Di che cosa si tratta? «Gioca alla politica!»
Farsi un’idea del funzionamento della politica nazionale e discutere attivamente le proprie iniziative mostrerà agli allievi in che modo i cittadini svizzeri possono influire sulla politica svizzera.
Per il gioco di simulazione «Gioca alla politica!» le classi partecipanti si preparano precedentemente a scuola. In classe acquisiscono la conoscenza di base della democrazia svizzera e fanno i primi tentativi di dibattito. Per i giorni del progetto a Berna, i giovani presentano una richiesta politica che si è rivelata importante nella fase preparatoria dei dibattiti in classe e che richiede negoziati e regolamenti a livello nazionale. Le iniziative presentate sono commentate dal «Consiglio federale» («Messaggio del Consiglio federale» preparato dai membri del comitato).
La «sessione», cioè il dibattito politico e la presa di decisione sulle iniziative presentate, si svolge durante due giorni a Berna (normalmente da martedì (inzio ore 12.15 presso la Käfigturm) a mercoledì (fine circa alle ore 17.00 presso il Palazzo federale)).
Concetto generale da scaricare
Concetto «Gioca alla politica!» (PDF)Comunicati e programmi 2024-2025
Votazioni popolari
Risultati votazione popolare 2021-2022 (PDF) Risultati della votazione popolare 2020-2021 (PDF)Durante «Gioca alla politica!» puoi ... Obiettivi
- imparare a formare la tua opinione
- cercare argomenti per la tua richiesta
- imparare a formulare domande precise
- affrontare temi politici
- vivere i processi democratici della politica svizzera
- confrontarti con altre opinioni e pareri
- scoprire Palazzo federale
- incontrare coetanei di diverse regioni linguistiche
- comunicare con i tuoi coetanei e scambiare esperienze usando le tre lingue nazionali (DE/FR/IT)